Città (442.159 ab.) dei Paesi Bassi, capoluogo della
provincia dell'Olanda Meridionale. Situata sotto il livello del mare, sorge
presso il Mare del Nord, da cui è protetta grazie a un sistema di dune
sabbiose e dighe artificiali. La città è sede del governo, del
Parlamento, del corpo diplomatico; è residenza del sovrano e della corte;
è inoltre sede di importanti organismi internazionali: della Corte
internazionale di giustizia, della Corte permanente di arbitrato e
dell'Accademia di diritto internazionale. •
Econ. - Fiorente centro commerciale e industriale, è anche porto
peschereccio e una delle principali stazioni balneari olandesi.
• St. - L'origine della città viene fatta
risalire al XIII sec., quando Guglielmo II fece costruire a Die Hage un palazzo,
che in seguito divenne la residenza dei conti d'Olanda. Intorno al castello si
sviluppò progressivamente un agglomerato di case e fattorie e verso la
fine del XIV sec. sorse un opificio tessile; il nucleo abitativo così
creato venne indicato per la prima volta con il nome attuale in un documento del
1370 firmato da Alberto di Baviera. Durante la rivoluzione dei Paesi Bassi,
l'
A. divenne sede dello
stadhoulder (governatore) d'Olanda. Dopo
un periodo di decadenza determinato dalle guerre di liberazione dal dominio
spagnolo, fu scelta come residenza dal principe Maurizio d'Orange. Nella prima
metà del XVIII sec. divenne uno dei poli della diplomazia europea e vide
la firma di molti trattati. Partigiana della Casa d'Orange, attraversò un
periodo di decadenza quando gli Statholder l'abbandonarono, fino al ritorno
(1815) degli Orange che qui stabilirono nuovamente la loro residenza. ║
Conferenze dell'A.: nome di due conferenze internazionali riunite nel
1889 e nel 1907 per iniziativa dello zar Nicola II. La prima, svoltasi tra il 18
maggio e il 29 giugno del 1899, fu convocata nel tentativo di porre dei limiti
al progressivo sviluppo degli armamenti. Vi parteciparono 24 Stati (l'Italia era
rappresentata da Costantino Nigra). Terminò con la firma di tre
convenzioni, due delle quali riguardanti le leggi e gli usi della guerra
terrestre e marittima, mentre la terza prevedeva la risoluzione pacifica delle
controversie internazionali; a questo scopo fu istituita una Corte permanente
internazionale di arbitrato (V.). La seconda
conferenza, svoltasi tra il 15 giugno e il 18 ottobre del 1907, fu promossa dal
presidente americano Theodore Roosevelt e portò alla formulazione di
tredici convenzioni sempre riguardanti gli usi e i diritti di guerra. In
particolare venne sottoposta a revisione la convenzione per la risoluzione
pacifica delle controversie internazionali e fu firmata una nuova convenzione
sulla limitazione dall'uso della forza per il recupero di debiti contrattuali.
║
Unione dell'A.: coalizione formata nel 1701 contro Luigi XIV di
Francia da Inghilterra, Olanda e Impero. • Arte
- Fra i monumenti principali della città si ricordano il palazzo dei
conti d'Olanda o Binnenhof (XIII sec.), il palazzo degli Stati generali (secc.
XVII-XVIII), il Mauritshuis (1634), di stile palladiano, opera di P. Post, ora
sede del Museo reale di pittura. Notevoli la Chiesa Nuova (1650), il Teatro
Reale (XVIII sec.).
Il Binnenhof nel centro dell'Aia
L'Aia: il Mauritshuis, sede del Museo reale di pittura, 1634
Cortile del Museo reale all'Aia
L'Aia: palazzo del Senato, sul lato del Binnenhof affacciato sul Vijver